Puzzone di Moena: una produzione di qualità DOP

Come afferma anche Assolatte, il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta)
è una denominazione registrata presso la Comunità Europea per indicare un
prodotto tipico italiano di alta qualità, la cui zona di origine e le
tradizioni utilizzate tutt’ora per crearlo lo rendono così peculiare da doverlo
salvaguardare da contraffazioni.
La DOP è una garanzia per i consumatori di acquistare
prodotti autentici e genuini, ma rappresenta anche una protezione per il
patrimonio culturale di un paese o di una particolare area geografica.
I prodotti a
Denominazione di Origine Protetta (DOP) infatti sono strettamente legati al
territorio, poiché espressione di una tradizione originaria di un luogo,
regione o di un paese specifico, dal quale prendono il nome. Solitamente sono
caratterizzati da qualità e caratteristiche, che derivano essenzialmente o
esclusivamente da un particolare ambiente geografico e dai suoi fattori
naturali o umani e da tutte le fasi di produzione che si svolgono nella zona
geografica delimitata dal disciplinare.
Il formaggio Puzzone di Moena DOP è l’essenza di tutti questi presupposti,
in quanto vera espressione del territorio di riferimento e in particolare
delle Valli di Fiemme e Fassa.
Il rigido
disciplinare cui è sottoposta tutta la filiera, dall’alimentazione delle
“vache” al metodo di stagionatura nel Caveau, rende tale referenza una vera e
propria eccellenza di alta montagna dal gusto unico.
Il Disciplinare di produzione è il documento in cui vengono
descritte in modo completo tutte le fasi del processo produttivo da rispettare
e che è oggetto di analisi periodica da parte dell’Organismo di controllo, il
quale, in occasione delle proprie ispezioni, verifica il rispetto dei parametri
di qualità previsti, in modo da mantenere la certificazione.
La certificazione DOP è infatti disciplinata da norme
decisamente stringenti ed è caratterizzata da un regolamento molto limitativo,
che garantisce al consumatore un prodotto di alta qualità, sia per quanto
riguarda l’origine e la provenienza delle materie prime, sia per la sua
produzione e la sicurezza alimentare.
Tale certificazione è quindi garanzia
di autenticità del prodotto sia per lo stretto legame con il
territorio, sia per la particolare modalità di preparazione.
E’ da sottolineare che i prodotti DOP sono sempre sottoposti a rigorosi
controlli, effettuati da enti autorizzati dal Ministero competente al fine di verificare il rispetto delle
normative e delle procedure di produzione, garantendo così la massima qualità ed
autenticità del prodotto.